Antonio Canal detto Canaletto Il bacino di San Marco E’ una mostra che racconta la città di Venezia. E mette a fuoco un secolo intero, di una straordinaria vitalità, il Settecento. “Canaletto & Venezia” è il titolo dell’esposizione aperta sabato 23 febbraio a Palazzo Ducale, organizzata dalla Fondazione Musei Civici, curata da Alberto Craievich e impeccabilmente allestita da Daniela Ferretti. Una mostra di respiro internazionale, nata da un progetto sviluppato con la “Reunion des Musèes Nationaux – Grand Palais”, che narra le contraddizioni di un secolo complesso, le sue anime diverse. Tutta l’esposizione ruota attorno a Antonio Canal, detto il Canaletto (1697 – 1768), oggiRead More →

Valentina. Un personaggio tra mito e realtà di Filomena Spolaor Valentina è l’unica donna del fumetto capace di brillare di luce propria senza bisogno di un protagonista maschile. Valentina Rosselli, in arte solo Valentina, è la sensuale ragazza con la frangetta e il caschetto, gli occhi scuri, la bocca carnosa, le gambe affusolate, e una vita in bilico tra il reale e l’immaginario, inventata da Guido Crepax, uno degli autori italiani di fumetti più noti a livello internazionale.  E’ l’affascinante protagonista di una mostra ai Musei Civici di Bassano del Grappa, intitolata “Valentina. Una vita con Crepax”, curata dai figli Caterina, Antonio e Giacomo Crepax. Valentina nasce già grande, nelle pagine de “La CurvaRead More →

Epoca Fiorucci - Mostra a Venezia

La visionarietà della moda e della comunicazione nelle idee innovative del celebre creativo milanese in mostra a Venezia Innovazione, talento, visione, questi gli elementi chiave della Mostra Epoca Fiorucci 23 Giugno 2018 – 6 Gennaio 2019 Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, che ci hanno spinto ad una approfondimento. E qui Filomena Spolaor ve lo racconta  – Francesca Anzalone Al centro di un immenso arcipelago composto da isole di creatività e innovazione, Elio Fiorucci è stato una personalità capace di sovvertire la moda e il mercato. Un genio che ha orientato il gusto delle giovani generazioni dalla fine degli anni Sessanta all’inizio degli anni Ottanta,Read More →