Description
LABORATORIO CREATIVO ISPIRATO ALLA DANZA DEDICATO AL PROBLEM SOLVING, AL PERSONAL BRANDIG E ALLE RELAZIONI. Che cosa hanno in comune la danza, la Corporate Identity, il Personal Branding e il Business d’impresa? Se lo sono chieste Francesca Anzalone e Emmanuelle Ricco rispettivamente l’esperta di comunicazione e digitale e docente accademica e l’Event Manager e direttrice de La Maison de la Danse. Partendo dalle criticità attuali e dal costante cambiamento nel quale ci troviamo a vivere, soprattutto in questo periodo ci sono alcuni aspetti fondamentali per il mondo del mercato e dunque per imprenditori, manager e professionisti sui quali si può lavorare con l’obiettivo di supportare nel problem solving e nella gestione delle relazioni. Il momento decisivo per noi è stato il lock-down in cui abbiamo riflettuto, analizzato, ascoltato molte testimonianze e su cui abbiamo iniziato a costruire il nostro progetto. L’obiettivo? Stimolare la creatività per accompagnare imprenditori, manager e professionisti ad affrontare al meglio la risoluzione dei problemi e a costruire relazioni consapevoli all’interno del team.
Promuovere la creatività, avvicinare al mondo della danza e sviluppare competenze utili al business
Se vi immaginate una lezione di danza, siete nel posto sbagliato! Chiudete gli occhi, concentratevi sulle musiche che stiamo trasmettendo, sul linguaggio coretto da adottare nelle dinamiche aziendali e professionali, sullo spazio che avete a disposizione e che dovrete imparare non solo a gestire, ma anche a percepire; sulle persone che vi circonderanno pronte a mettersi in discussione per intraprendere il loro percorso di “cambiamento per il cambiamento”. Immagina una sala prove di danza di 180 mq in cui, in un distanziamento sociale di sicurezza (e oltre) 25 persone (questo è il numero massimo di partecipanti in ciascun laboratorio) potrà sperimentare un percorso legato alla comunicazione aziendale e professionale attraverso un laboratorio di ricerca e sperimentazione.
Il laboratorio
4 ore dalle 9:00 alle 13:00, in una sala de La Maison de la Danse a La Spezia
le date in cui viene attivato il laboratorio: 26 settembre – 24 ottobre – 28 novembre – 19 dicembre
numero max partecipanti a sessione: 25 pax
target: imprenditori, manager, professionisti
il costo: euro 180,00 (nella data prescelta, durata 4 ore)
cosa comprende: la formazione in sala, la sperimentazione attraverso una serie di esercizi focalizzati sulla percezione di spazio, tempo, persone; aspetti teorici di comunicazione dedicata alla costruzione e valorizzazione dell’identità Corporate e di Personal Branding attraverso il metodo del Learning by doing, Role Play, e le domande giuste (ovvero un’interrogazione sempre più approfondita e guidata che mira alla ricerca dell’essenza e non ad una risposta); la promozione della creatività insita in ciascuno di noi attraverso l’ispirazione alla danza (corpo di ballo, solisti, gestione spazi, gestione tempi, gesti, linguaggio non verbale); un percorso sul linguaggio verbale e non verbale e una dispensa in PDF.
cosa non comprende: fare danzare i partecipanti 😉
le attività che si faranno all’interno del laboratorio: alcuni movimenti come la camminata, gesti, (quindi è necessario seguire la lezione in calzini e con abiti comodi); una parte di osservazione, una parte di ascolto, una parte di scrittura.
sperimenta il cambiamento su te stesso e PLAY YOUR ROLE
Se stai già dicendo che la danza non fa per te e che non ti servirà per lo sviluppo del tuo business, hai già la risposta: non sei aperto al cambiamento. E questo laboratorio mira proprio a sviluppare le competenze utili al cambiamento.
Oggi l’intelligenza emotiva con le sue competenze è richiesta dal mercato globale in costante trasformazione. Dunque, non precluderti un’opportunità di crescita, ma lasciati guidare in una nuova esperienza.
un percorso nel cambiamento: per valorizzare la creativita', migliorare il problem solving e le relazioni.
I tre focus principali:
Sperimentare la nostra creatività
Migliorare le competenze di Problem Solving
Migliorare le competenze relazionali
Quali sono gli errori più comuni che compiamo quando comunichiamo? Quali gli schemi che adottiamo e ci limitano? Lo sapevi che compi una danza perversa senza sapere di essere un ballerino? Gestire le emozioni con consapevolezza si può, serve osservazione e ascolto. Qualsiasi problema richiede la nostra partecipazione attiva, altrimenti siamo parte del problema. Abra Cadabra, creo come parlo, ma fino a questo momento che linguaggio utilizzavo? Dal linguaggio verbale a quello non verbale: mi osservo allo specchio e mi accetto. Impariamo a muoverci! Movimento è trasformazione, cambiamento, evoluzione, soluzione. Ma anche creazione delle circostanze favorevoli. E se pensi che al posto suo … , allora fermati, immedesimati, conoscilo, comprendilo, ascoltalo, osservalo, senti le sue emozioni e poi comunica. Ah dimenticavamo di dirti, che se tu stai cercando un perché, non sarai nel posto giusto, noi ci concentriamo sul come, perché ci piace il movimento, la soluzione e non cercare un colpevole al problema. Talvolta il problema è già la soluzione! Ma soprattutto come lo definisci o impari a definirlo e a come prendi le tue responsabilità saranno la chiave della tua crescita comunicativa e professionale. Ah, un’altra frase che ci caratterizza è “non conta quello che vuoi dire, ma quello che percepisce il tuo interlocutore”, siamo nel mercato globale che comunica H24 e 7su7, non dimenticarlo, in caso ci siamo noi a ricordatelo. Perché come tutte le cose anche il cambiamento va alimentato ogni giorno. Non dirci che sei tra quelli che danno sempre per scontate le cose! 😉