Come si posiziona un brand online attraverso un’attività di digital marketing e di comunicazione efficace? Quali sono tutti gli aspetti da tenere in considerazione e quali sono i passaggi da seguire? Da 23 anni come Netlife s.r.l. by Francesca Anzalone ci occupiamo di posizionare online Brand e Corporate per aumentare le opportunità di Business; e in questa pagina abbiamo deciso di condividere la nostra esperienza, conoscenza e parte dei contenuti di formazione presenti nei nostri corsi.
Ma prima di iniziare a leggere questa pagina in costante aggiornamento, ricordati di scaricare le schede di autovalutazione che trovi qui sotto. Un ottimo PhygitalWorkbook che ti accompagnerà nell’Upskilling.
Netlife s.r.l. by Francesca Anzalone è una Società che nasce nel 2000 e offre servizi di Comunicazione e Formazione specializzata nel digitale e ha come obiettivo la crescita di aziende, enti, istituzioni, PA nella consapevolezza all’uso del digitale. Il nostro slogan è #consapevolmenteconnessi.
Per tenerti aggiornat* sui contenuti iscriviti alla Newsletter, ogni mese riceverai interessanti novità utili per la tua crescita nel digitale e non solo.
Potrai seguirci su Instagram, Facebook per tips, check list e tanti contenuti utili a farti verificare attività e azioni che svolgi quotidianamente sul digitale. E nei canali di Francesca Anzalone, la nostra CEO potrai aggiornare gratuitamente la tua conoscenza, attraverso il Podcast su Spotify “Comunicazione che passione!”, le Storie su Instagram e naturalmente il suo profilo LinkedIn.
Proprio qualche tempo fa siamo stati sorpresi da questo termine “Sono un vostro skillato ormai da anni, o meglio Upskillato”. Così uno dei nostri clienti si è definito, ricordandoci quanta crescita abbiamo condiviso.
E non è per nulla una cosa scontata, anzi, ne siamo profondamente grati. Perché significa fiducia, rispetto, stima.
Dunque se anche tu sei un Upskillat* grazie per essere su questa pagina e investire ancora il tuo tempo con noi! Ma se sei qui significa che stai monitorando i risultati, hai mappato i KPI, stai leggendo le statistiche e le vendite sono aumentate. Perciò utilizza questa pagina per fare un ulteriore check delle attività e per vedere se ci sono altri servizi o nuovi corsi che fanno al caso tuo. Se non lo hai ancora fatto, perché la prima Newsletter arriverà il 1 luglio 2023 iscriviti alla Newsletter.
Qui troverai l’elenco dei contenuti presenti nella pagina, così da inserirla come segnalibro tra i preferiti 😉 del tuo browser; e se pensi che possa essere utile al tuo team o a colleghi professionisti, condividila. Non dimenticare di seguire il Blog di Upskilling per migliorare le tue competenze digitali in ambito comunicazione e marketing.
Prima parte: Che cos’è un Brand, Identità visiva, Brand Identity VS Brand Image, Perché posizionare un Brand ci permette di aumentare il Business? Fare Branding sul web.
Seconda parte: Il posizionamento di un Brand step by step, Buyer Personas, Empathy Map e Ricerche Psicografiche.
Terza parte: Personal Brand, Brand Awareness, Employee Branding
Quarta parte: Il sito web aziendale, Il Blog aziendale, I social network aziendali per la Brand Awareness
Quinta parte: Il Company Profile come strumento di posizionamento; L’Ufficio stampa e le digital PR per il posizionamento; Il piano editoriale dei contenuti per il posizionamento, I valori aziendali per il posizionamento: come abbracciare nuovi valori e L’aggiornamento del logo, color palette e visual per il posizionamento, La storia aziendale per il posizionamento: la narrativa dell’esperienza, Le figure aziendali e il Personal Brand: valorizzazione del capitale umano, La Cultura aziendale per il posizionamento: la narrativa delle relazioni significative, Le Academy aziendali per il posizionamento: la formazione permanente e la talent retention; la Brand Protection!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Che cosa si intende con Brand? Quali elementi comprende? Partiamo con un excursus, da immagine visiva, logo, prodotti e servizi , a mission, vision, valori e unicità che rappresenta, da cui poi derivano il tono, i segni distintivi e la rappresentazione semantica e visiva.
Attenzione che col tempo possono cambiare, perché il posizionamento si sta modificando (verso un target più alto, verso un target differente, verso nuove nicchie di mercato, con nuovi valori, con nuovi servizi e prodotti, con una nuova visione, ecc).
Quando parliamo di web i cambiamenti avvengono in maniera più rapida. Certi obiettivi si raggiungono in tempi più stretti, la nicchia si caratterizza più velocemente e il nostro posizionamento accelera grazie anche al supporto delle campagne, e al posizionamento organico e non a livello internazionale. Pensiamo a clienti che offline non avremmo potuto raggiungere, mentre grazie all’ecommerce abbiamo raggiunto e continuano ad aumentare. Un esempio? Negozi di prodotti fashion Made in Italy fisicamente in un piccolo paese di provincia che iniziano l’attività di ecommerce e internazionalizzano la clientela (talvolta senza neppure immaginarlo). O Hotel che riescono a penetrare nuovi mercati internazionali specializzando l’esperienza in nuovi target con capacità di spesa superiore. Ma anche professionisti che grazie al web sono riusciti ad espandere i confini geografici dei loro servizi e da local stanno passando a nazionale attrezzandosi per servizi digitali.
Il primo punto su cui riflettere è: come si posiziona online il mio brand oggi? L’ISTANTANEA DEL POSIZIONAMENTO DEL MIO BRAND OGGI. Questa analisi è fondamentale sia per chi vuole iniziare il posizionamento online, sia per chi è online con un sito web, sui social, con un blog, con um ecommerce e non sta misurando nulla. Attenzione che i mi piace e il numero di follower non sono un indicatore di business (a meno che non facciate gli influencer). Che obiettivi di Business sto perseguendo? A quale target mi sto rivolgendo? Se vuoi imparare come fare una strategia di web marketing step by step abbiamo il corso che fa per te!, valori